Associazione Distributori e Noleggiatori di Beni Strumentali

I piccoli cingolati Merlo: alleati indispensabili degli operatori per i lavori municipali della stagione primaverile Questi mezzi da lavoro sono sempre più utilizzati per versatilità, facilità del cambio attrezzo, consumi e sicurezza

I piccoli cingolati Merlo: alleati indispensabili degli operatori per i lavori municipali della stagione primaverile

Questi mezzi da lavoro sono sempre più utilizzati per versatilità, facilità del cambio attrezzo, consumi e sicurezza

Con l’arrivo della bella stagione, ogni organizzazione pubblica municipale dà il via alla consueta campagna di interventi programmati. Dalla manutenzione del verde pubblico alla riapertura di parchi e giardini, dalla pulizia straordinaria delle strade alla sistemazione della viabilità pedonale, le attività coinvolgono diversi settori strategici per la qualità urbana e dei cittadini. 

Questo è il periodo in cui vengono attivati i servizi di pulizia urbana straordinaria, che comprendono per esempio la rimozione dei residui invernali come sabbia e ghiaia, oltre alla pulizia di tombini e simili per prevenire allagamenti in caso di piogge.
Gli operatori si dedicano anche alla manutenzione delle infrastrutture, con riparazioni del manto stradale, verifica dell’illuminazione pubblica e interventi su marciapiedi, arredi urbani e panchine, solo per citarne alcuni. 

A supporto di queste attività, gli enti pubblici si avvalgono di mezzi altamente performanti, poiché le attività sono molteplici, così come tante sono le variabili di utilizzo.

In questo contesto, i piccoli mezzi da lavoro cingolati si rivelano alleati preziosi per gli operatori del settore, perché sono compatti e dalle alte prestazioni, soprattutto capaci di operare con precisione anche in condizioni complesse, garantendo un’elevata efficienza operativa oltre alla massima sicurezza per gli operatori.

È qui che si inserisce perfettamente l’esperienza di Merlo S.p.A., eccellenza italiana nel settore della meccanizzazione industriale e agricola, riconosciuta a livello internazionale per la progettazione di macchine da lavoro evolute, tra cui spicca la categoria dei piccoli mezzi cingolati.

Questi mezzi multifunzione rispondono perfettamente alle esigenze degli enti municipali, grazie innanzitutto alle dimensioniche permettono di lavorare in spazi angusti o complessi, ai sistemi di controllo evoluti, che assicurano una distribuzione ottimale del peso con conseguente garanzia di comfort e sicurezza per l’operatore; alla trasmissione idrostatica, che permette movimenti fluidi e progressivi, per una maggiore resa in termini di efficienza-lavoro giornaliera.

Ma vediamo quali sono i mezzi cingolati che propone Merlo per i lavori edili di manutenzione e soprattutto in che modo si possono sfruttare nel periodo che precede l’estate.

La gamma Cingo

Merlo ha reso possibile la combinazione di diversi modelli, motorizzazioni e accessori permettendo di personalizzare questi mezzi in base alle specifiche esigenze, garantendo prestazioni ottimali, versatilità e affidabilità. La gamma dei veicoli cingolati di Merlo oggi comprende: il CINGO Transporter, il CINGO Multifunzione, il CINGO Elettrico. 

Cingo Transporter: si tratta di mini-dumper compatti e maneggevoli, progettati per garantire sicurezza e alte prestazioni. Dotati di trasmissione idraulica, baricentro ribassato e comandi intuitivi, possono montare motori o motoriduttori idraulici a doppia velocità. Una valvola overcenter assicura controllo ottimale e sicurezza anche su forti pendenze. Il cambio delle attrezzature è facilitato dalla possibilità di poggiarle su quattro piedini, velocizzando l’adattamento del mezzo alle varie esigenze operative. Affidabili e versatili, i Cingo sono ideali per il trasporto in spazi ridotti e terreni impegnativi.

CINGO Multifunzione: si distinguono per la grande adattabilità. L’aggancio rapido brevettato, con due bracci in acciaio e comando oleodinamico, consente di cambiare facilmente le attrezzature, rendendo il mezzo flessibile per diversi utilizzi. I modelli con trasmissione idrostatica e motoriduttori includono freni integrati e un’eccellente frenata dinamica, migliorando la sicurezza. I comandi idraulici permettono di regolare la velocità da pochi metri fino a 5 km/h e manovrare con precisione.

CINGO Elettrico: la linea elettrica Cingo è stata sviluppata per offrire la massima autonomia ottimizzando l’efficienza energetica. È dotata di una batteria al litio ad alta capacità, motoriduttori elettrici e un’elettropompa che lavorano insieme per garantire prestazioni affidabili in ogni contesto. La guida è silenziosa, fluida e precisa, grazie alla tecnologia elettrica che riduce il rumore e migliora il comfort durante l’uso. Inoltre, il sistema di ricarica rispetta gli standard automotive più severi, assicurando sicurezza, compatibilità e tempi di ricarica rapidi per un utilizzo continuo e senza interruzioni.

Caratteristiche di progetto

La capacità di carico va dai 500 ai 1200 kg; i comandi sono su un pannello ergonomico che ne agevola l’utilizzo grazie a comandi semplici e intuitivi; le motorizzazioni sono a benzina, Diesel o full electric; la trazione è assicurata dai cingoli, adatti per qualsiasi tipo di terreno; la trasmissione è idrostatica con pompe a portata variabile, idraulica o elettrica.

Un Cingo, un’attrezzatura

Ampia è la gamma di attrezzature con le quali equipaggiare i Cingo Merlo, per massimizzarne la versatilità e le possibilità di utilizzo, anche grazie l’innovativo sistema di cambio attrezzature che consente all’operatore di risparmiare tempo prezioso durante l’installazione e ottenere una maggiore efficienza con facilità e rapidità.

Tra i cingolati più utilizzati per i lavori del periodo pre-estivo (ognuno utilizzabile in diversi lavori, a seconda delle attrezzature e compatibili con il sistema di aggancio rapido):

  • i Dumper, ideali per il trasporto di materiali sfusi e per lo scarico di precisione;
  • Dumper con pala autocaricante, che sfruttano il vantaggio della pala frontale a sollevamento idraulico per il carico del materiale;
  • il Ribaltabile trilaterale, che sfrutta la versatilità del cassone con sponde mobili ribaltabili sui tre lati;
  • il Cassone ribaltabile con sponde mobili, che offre la polivalenza di un cassone ribaltabile con sponde mobili che all’occorrenza diventano parte integrante del piano di carico aumentandone la superficie;
  • il Portale elevatore a forche, ideale nella movimentazione di precisione quando siano richieste elevate capacità di sollevamento;
  • il Martello idraulico a mano, per eseguire interventi di demolizione di piccola o grande portata con la massima precisione ed efficacia;
  • la Betoniera, concepita per la miscelazione del calcestruzzo nelle quantità richieste;
  • la Betoniera con pala autoricaricante, che provvede direttamente al carico degli inerti;
  • Cassoni ribaltabili per il trasporto degli sfralci, la trincia per gli arbusti, ideale per la trinciatura di residui di potature, stocchi, piccoli arbusti e per la pulizia di scarpate e sentieri, la trivella per eseguire con precisione fori nel terreno per alloggiare pali e sostegni per recinzioni, la lama frontale, che permette la pulizia del suolo, l’ammasso di materiale sfuso o il livellamento del terreno. 

Inoltre, con l’esclusiva attrezzatura HANDLER 400, totalmente intercambiabile con tutti gli altri accessori del sistema multifunzione, il modello MULTIFUNZIONE Cingo M12.3EVO diventa un vero e proprio sollevatore telescopico compatto. Fornito con forche come dotazione standard, il braccio telescopico può anche essere equipaggiato con un’ampia varietà di altre attrezzature (pale, forca con griffa, pinza per tronchi e gancio) per sollevare, trasportare. 

In questo contesto di intensa attività primaverile, l’innovazione tecnologica gioca un ruolo sempre più centrale. Per questo Merlo continua nel suo progetto di sviluppare mezzi da lavoro sempre più intelligenti, sicuri ed efficienti, capaci di alleggerire il carico fisico, migliorare la precisione degli interventi, testimoniando l’impegno nell’offrire strumenti ad alto contenuto tecnologico, con uno sguardo attento e sensibile alla qualità del lavoro quotidiano.

Fonte TCE magazine

CONTATTACI